R-A-I-M-D-C-I
Una commissione presieduta dal presidente Abdellatif EL Mestar; che si occupa della strutturazione della rete, gestisce l'organigramma e i comitati territoriali, coordina tra i soci e diffonde la comunicazione interna delle commissioni.
Una commissione presieduta dal 2° vicepresidente Hassan Elmazi; segue le sentenze, coordina con gli avvocati e gli organizzazioni dei diritti dell'uomo, nonché gestisce la rete nei settori del welfare: "Pari-opportunità, Famiglie, Donne, Bambini, Disabili, detenuti, pensionati, senzatetto..
Gestito dal Portavoce ufficiale Ahmed Berraou; organizza rapporti con la stampa, redige comunicati, amministra il sito e i social, scrive articoli e relazioni in collaborazione con la segreteria.
Opzioni di cooperazione internazionale e di affari culturali presieduta dal segretario Abdeahad Dourasse, sigla accordi internazionali coopera con gli enti esteri, gestisce il campo culturale, istruzione, università, promuove cultura e tradizioni marocchine.
Una commissione che fa capo al Vice- segretaria Ihssan Nadi, si occupa di progettualità, ideazione e programmazione, gestione di eventi, iniziative e manifestazioni che svolge la rete. Oltre a la gestione del settore giovanile della rete e dello sport.
La rete associativa italo-marocchina per i diritti e la cooperazione internazionale, sta organizzando il suo primo eventissimo nazionale marocchino in Italia, per la promozione della cultura e la storia recente dell'indipendenza del regno del Marocco, altri scopi culturali nel campo dell'istruzione, della conoscenza e dell'educazione civica dei marocchini in Italia .
Questo è un articolo di un evento, utilizzato per scrivere e elencare gli eventi pianificati per il futuro sul tuo sito web. Puoi modificare tutto questo testo dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.
Questo è un articolo di un evento, utilizzato per scrivere e elencare gli eventi pianificati per il futuro sul tuo sito web. Puoi modificare tutto questo testo dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.
Questo è un articolo di un evento, utilizzato per scrivere e elencare gli eventi pianificati per il futuro sul tuo sito web. Puoi modificare tutto questo testo dalla scheda Pagine facendo clic sul pulsante Modifica.
Presidente
Originario di Casablanca vive ad Ancona da più di trenta anni, attivista di diritti civili, Presidente della comunità islamica di Recanati, e Presidente dell'associazione immigrati Marocchini nelle Marche. Pensionato, ex sindacalista e membro della consulta immigrazione nelle marche. eletto primo presidente della rete con consenso al 100%
1° Vicepresidente
Housseine Fatih presidente del Ass Atlas
Segretario
Abdelahad Dourasse è il dirigente regionale dell' ANOLF, Associazione nazionale oltre le frontiere, iscritta all'albo lotta alla discriminazione (art.6D.L.vo.n215/03) con sede anche in Marocco. Nato a Casablanca vive in Italia dal 1985, ha diviso la sua vita fra famiglia, lavoro e volontariato sociale, occupando da oltre 30 anni varie cariche associative e sindacali specialmente nel mondo dell' immigrazione e nelle sue problematiche, seguendo come presidente dell'ANOLF di Macerata il processo di integrazione degli primi immigrati arrivati in Italia nel anni 80 fino ai rifugiati politici degli ultimi anni. Seguendo il processo civile di convivenza religiosa e l'incremento di centri culturali islamici in Italia, ho fondato con altri membri della comunità marocchina, il centro culturale islamico di Montefano nelle Marche all' inizio degli anni 90, occupando la carica del presidente, aderito alla Confederazione Islamica Italiana sotto la Federazione islamica delle Marche, nella quale ricopre da due anni il ruolo di segretario generale della Federazione. Tutti questi cariche sono frutto di un' esperienza maturata per anni per dare un contributo sociale basato sulla civiltà e la convenienza reciproca fra i popoli in un contesto di cooperazione fra persone e associazioni e istituzioni pubblici e privati.
Tesoriere
El Hadj Mohamed El Ghouazi Italo-marocchino originario di Casablanca Vive nella piana di Gioia Tauro in Calabria da quattro decenni, un ex- commerciante poi Attivista di diritto, sindacalista e operatore di associazionismo, fondatore del centro islamico "Al-huda" a Rizziconi , poi il Centro islamico "An-nur" a Cittanova e l'associazione As-salam a Taurianova, . e promotore dell'Anolf Cisl dal 1990 nella piana, e responsabile dell'ufficio immigrazione Cisl a Reggio Calabria, poi nel 2012 co-fondatore della federazione islamica della Calabria e membro fondatore della confederazione Islamica italiana Eletto Tesoriere della Rete associativa Italo-marocchina per i diritti e la cooperazione internazionale nonché membro fondatore e vice-tesoriere del Forum Marocchine della Calabria.
Portavoce
Ahmed Berraou è uno dei punti di riferimento per la comunità islamica calabrese. Marocchino di Rabat, ha trascorso metà della propria vita a Cosenza dove è stato Imam. Fautore della democrazia, ha favorito un ricambio generazionale anche e soprattutto nella posizione che occupava. Ministro di culto islamico e mediatore culturale Ha fondato il centro islamico di Cosenza, e l’Associazione Culturale Daawa.odv nel 2014 di recente ha creato il “Respect Cosenza Club”, primo club multietnico d’Italia, che sostiene la squadra rossoblù. Con l’associazione si è prefissato il compito di fare rete e dà sostegno a donne, uomini e bambini, nel diritto dell'abitare a prescindere dall’etnia e dalla religione professata. Fondatore del dipartimento politiche immigrazione della Cgil Cosenza, nel 2013 ricoperto il ruolo di responsabile fino al 2017, membro del gruppo dialogo interreligioso di Cosenza, eletto poi presidente del Forum delle associazioni marocchine della Calabria, nonché il referente dell'Ucoii in Calabria.
2° Vicepresidente
Vicetesoriere
Consigliera
Revisore
Revisore
Capo Revisori